Ipertensione polmonare
L’ipertensione polmonare significa alta pressione nei vasi sanguigni che trasportano il sangue nei polmoni. Affatica i polmoni e il cuore. Può causare problemi gravi.

Pressione sanguigna alta
L’ipertensione sistemica significa che la pressione nei vasi sanguigni di tutto il corpo è troppo alta. Una persona con ipertensione polmonare può inoltre avere la pressione alta in tutto il corpo.
Quali sono le cause dell’ipertensione polmonare?
A volte le cause non sono conosciute. Comunque, il più delle volte è causata da un altro problema di salute. In molti casi, tenere sotto controllo questo problema può aiutare a prevenire o controllare l’ipertensione polmonare. Alcune delle cause più comuni di ipertensione polmonare sono indicate di seguito.
Nei bambini:
-
Gravi problemi polmonari in un neonato
-
Patologie polmonari, come la fibrosi cistica o la malattia polmonare interstiziale
-
Difetti cardiaci congeniti
-
Altre patologie, come sclerodermia, lupus o anemia falciforme
-
Malattie genetiche
Negli adulti:
-
Patologie polmonari, come broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), bronchite avanzata, fibrosi cistica o fibrosi polmonare
-
Malattia del fegato
-
Coaguli di sangue nei polmoni
-
Insufficienza cardiaca del lato sinistro
-
Apnea notturna
-
Altre patologie, come sclerodermia, lupus o anemia falciforme
-
Alcuni farmaci
-
Malattie genetiche
Quali sono i sintomi dell’ipertensione polmonare?
I sintomi possono manifestarsi all’improvviso. Oppure potrebbero comparire lentamente nel tempo. I sintomi possono includere:
-
Dispnea
-
Labbra o unghie blu (segno di bassi livelli di ossigeno)
-
Stancarsi rapidamente, soprattutto quando si è attivi
-
Battito cardiaco accelerato
-
Dolore nella parte superiore destra dell’addome
-
Gonfiore alle gambe o alle caviglie
-
Dolore o pressione al petto
-
Svenimenti o vertigini
Come viene diagnosticata l’ipertensione polmonare?
Il medico esaminerà il paziente. Ascolterà il suo cuore e i suoi polmoni. Misurerà la pressione sanguigna del paziente. Potrebbero essere eseguiti gli esami indicati di seguito:
-
Analisi del sangue. Misurano alcune funzioni del corpo. Controllano inoltre problemi come l’infezione.
-
Radiografia al torace. Acquisisce un’immagine dell’interno del torace. Può mostrare alcuni problemi cardiaci e polmonari.
-
Elettrocardiogramma (ECG). Questo esame registra l’attività elettrica del cuore.
-
Ecocardiogramma (ecocardio). Questo esame utilizza le onde sonore per creare un’immagine in movimento del cuore.
-
Esami della funzionalità polmonare. Misurano la respirazione e la capacità polmonare.
-
Scansione polmonare in perfusione. Questa scansione può essere utilizzata per evidenziare cambiamenti nelle arterie che vanno ai polmoni. Può mostrare il flusso sanguigno all’interno dei polmoni. Può evidenziare coaguli di sangue.
-
TAC del torace. Questo esame acquisisce immagini dettagliate dei polmoni.
-
Il test della camminata di 6 minuti. Questo test misura la tolleranza del paziente all’esercizio. Controlla se i livelli di ossigeno diminuiscono quando il paziente si allena.
-
Cateterismo cardiaco destro (cateterismo). Questa procedura misura la pressione nel cuore e nei polmoni. È l’unico esame che misura la pressione all’interno delle arterie polmonari. Un tubo sottile (catetere) viene inserito in un vaso sanguigno nell’inguine o nel collo. Viene indirizzato nel lato destro del cuore e nell’arteria polmonare. Questa è l’arteria principale che porta il sangue ai polmoni. Vengono quindi eseguiti esami della pressione sanguigna.
Come viene trattata l’ipertensione polmonare?
Il trattamento dipende dall’età, dallo stato di salute e dalla gravità dei sintomi. Verranno trattati eventuali problemi di salute pregressi. Il trattamento può inoltre includere:
-
Ossigeno
-
Farmaci per abbassare la pressione nei vasi sanguigni polmonari
-
Farmaci per aiutare il corpo ad eliminare l’acqua in eccesso
-
Farmaci per prevenire la formazione di coaguli di sangue
-
Farmaci che aiutano il cuore a battere più forte, pompare più sangue e controllare i ritmi cardiaci anormali
Quali sono le preoccupazioni a lungo termine?
L’ipertensione polmonare non è curabile. Alcuni trattamenti possono comunque alleviare i sintomi e rallentare la progressione della malattia. In casi rari e gravi, può essere necessario un trapianto di polmone. Il medico provvederà a fornire maggiori informazioni, se necessario.
Quando chiamare l'operatore sanitario
Chiamare subito il medico se si manifesta uno dei seguenti sintomi:
-
Colorazione bluastra delle labbra, delle unghie o dei lobi delle orecchie
-
Dispnea
-
Vertigini o stordimento
-
Mal di testa
-
Febbre a 38,0° C ( 100,4°F ) o maggiore o come consigliato dal medico
-
Nuovo o insolito gonfiore di gambe o piedi
-
Sintomi che peggiorano
-
Nuovi sintomi
Chiamare il 911
Chiamare il 911 se si manifesta uno qualsiasi tra i seguenti sintomi:
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.